Secondo la maggior parte degli oculisti e dei ricercatori, la risposta è “sì”.
Ho trovato online un articolo del The New York Times Archives (del 22 luglio 1993) che parlava degli occhiali da sole: “Per molti adulti, l’estate significa indossare occhiali da sole. E molti genitori, preoccupati per gli effetti delle radiazioni ultraviolette sull’occhio, stanno cercando di proteggere anche gli occhi dei loro bambini.”
Di conseguenza, il mercato degli occhiali da sole per bambini è esploso, raggiungendo persino le carrozzine.
Le radiazioni ultraviolette e le loro conseguenze
La radiazione ultravioletta (UV) e la cosiddetta luce blu dalla luce solare (HEV) sembrano aumentare il rischio di problemi agli occhi legati all’età, tra cui la cataratta e la degenerazione maculare. I ricercatori dicono che maggiore è l’esposizione che hai avuto ai raggi UV e HEV dannosi del sole durante la tua vita, più a rischio potresti essere per queste condizioni potenzialmente pericolose per la vista.
La luce blu ad alta energia raggiunge le retine di bambini ed adulti, perché la cornea e le lenti dell’occhio umano non sono in grado di assorbire questi raggi, che hanno dimostrato di danneggiare le cellule fotosensibili della retina in studi di laboratorio.
Quindi è importante indossare gli occhiali da sole con protezione UV e HEV ogni volta che i bambini sono all’aperto durante le ore diurne. Questo è vero anche nei giorni nuvolosi, perché la maggior parte dei raggi UV (che sono invisibili) e alcuni raggi HEV possono penetrare nella copertura nuvolosa.
L’UVA è una radiazione ultravioletta a energia più bassa che può penetrare più profondamente nella pelle e negli occhi. I raggi UVA causano arricciature alla pelle e mostrano altri segni di invecchiamento. Rappresentano fino al 95% delle radiazioni solari UV che raggiungono la superficie terrestre, secondo la Skin Cancer Foundation.
L’UVB invece è una radiazione ultravioletta ad alta energia che brucia la pelle. La cornea impedisce alla maggior parte dei raggi UVB di entrare nell’occhio, proteggendo i tessuti oculari interni da questi raggi ad alta energia. La sovraesposizione alla luce UV può causare una seria e dolorosa “solarizzazione” della cornea chiamata fotocheratite, che può causare una perdita temporanea della vista che viene comunemente chiamata “cecità da neve”.
Oltre a causare problemi agli occhi, entrambi i raggi UVA e UVB possono causare il cancro della pelle del viso, compresa la pelle delicata delle palpebre e l’area intorno agli occhi. L’esposizione ai raggi UV è stata anche associata all’insorgere di malattie come la pterigio e la pinguecola. Quest’ultima si tratta di una formazione degenerativa benigna localizzata nella palpebra, che provoca fastidi alla vista. Si forma in prossimità della cornea, è di colorazione gialla e di forma triangolare. Nella maggior parte dei casi, non è necessario alcun intervento urgente. Ciononostante, è importante monitorarla.
Lo Pterigio invece consiste in una crescita anomala della congiuntiva, che arriva a coprire la superficie esterna e trasparente dell’occhio che si trova davanti all’iride (cornea). Si potrebbe considerare una sorta di “callo” oculare morbido. Questa protuberanza si può estendere fino a coprire la cornea; quest’ultima, in tale condizione, diventerà biancastra e ricca di vasi, con una superficie non regolare. Lo pterigio si accresce lentamente e progressivamente: è come se fosse una sorta di “panno“ organico.
Leggi anche:3 OCCHIALI DA SOLE PER NEONATI SICURI E CONFORMI ALLA NORMATIVA EUROPEA
Etichetta presente negli occhiali da sole
I migliori occhiali da sole per bambini bloccano il 100 percento dei raggi UV del sole e hanno lenti in policarbonato antiurto.
Bisogna fare molta attenzione all’etichetta presente negli occhiali da sole per bambini, perché dovrebbe specificare la percentuale effettiva di radiazioni UV che gli obiettivi assorbono. In alcuni casi, il tuo oculista può utilizzare uno strumento ottico per determinare l’esatto livello di protezione UV fornito dagli occhiali da sole di tuo figlio.
Tutte le lenti da sole devono riportare in etichetta l’indicazione del potere filtrante, da 0 a 4. Si tratta di un indice che corrisponde alla quantità di radiazioni visibili schermate dall’occhiale. Può essere accompagnato da un un piccolo disegno in etichetta. Ecco di seguito le cinque classi previste dalla normativa europea:
- 0 (disegno di una nuvola) occhiali solo di conforto: potere filtrante quasi nullo, la lente attenua un poco la luminosità;
- 1 (sole che esce dalla nuvola) insolazione attenuata: la protezione è debole, difende solo dall’abbagliamento;
- 2 (disegno del sole) occhiali per una luminosità media;
- 3 (sole associato a mare e montagne) lenti consigliate per luminosità;
- 4 (come il precedente ma con in più il disegno di un’auto barrata): modelli riservati alle condizioni estreme a luminosità solare eccezionale (mare, montagna, neve). Non indicati per la guida dell’auto.
Per una protezione UV superiore, è una buona idea per i bambini indossare un cappello a tesa larga e occhiali da sole quando si trascorre molto tempo all’aperto nei giorni di sole. I ricercatori dicono che un cappello che offusca gli occhi e il viso può dimezzare la quantità di esposizione UV, senza mai dimenticare la protezione solare!
Molti occhiali da sole per bambini economici offrono un’eccellente protezione dai raggi UV. Cioè particolarmente vero se includono lenti in policarbonato, poiché il materiale della lente in policarbonato blocca il 100 percento dei raggi UV senza la necessità di aggiungere filtri o rivestimenti per lent
Vuoi delle idee sugli occhiali da sole per il tuo bambino?
- LENTI POLARIZZATE. Evitano i riflessi, aumentano il contrasto, i colori più vividi. Indicato per condizioni di luce intensa. Montagna o spiaggia. PROTEZIONE SOLARE AL 100% - Con il più alto filtro disponibile (UV400), forniscono una protezione del 100% contro i raggi ultravioletti UVA e UVB e UVC. Questi occhiali sono conformi alle rigide normative internazionali in materia di occhiali da sole: EN ISO 12312-1: 2022.
- ELASTIC BAND rimovibile che consente una buona presa e previene la perdita di occhiali. Occhiali TOTALMENTE FLESSIBILI per una maggiore sicurezza e comfort del bambin@. Indicato per i neonati. Da 0 mesi.
- GARANZIA DI RIMBORSO SENZA DOMANDE per 30 giorni + GARANZIA a vita su Montatura e Lenti tenendo conto dell'uso normale e quotidiano, i nostri occhiali possono durare a lungo! Contatta il nostro servizio clienti personalizzato in qualsiasi momento. Sarà un piacere aiutarti!
- PROTEZIONE UV 100%: protezione totale UV-A, UV-B e UV-C 400. Filtro di categoria 3: protegge da una forte esposizione al sole. Conformi ai rigidi requisiti dello standard UE EN ISO 12312-1: 2013. Le stanghette larghe forniscono una protezione ancora maggiore.
- FLESSIBILI E INDISTRUTTIBILI: la gomma High-Tech HYRTEL è tanto elastica quanto resistente e assicura un elevato comfort. Questi occhiali sole per bimbi sono praticamente indistruttibili.
- SICUREZZA DEI GIOCATTOLI: nonostante gli occhiali da sole non siano un giocattolo, non si può escludere che i bimbi ci giochino. Per questo sono stati realizzati in modo da essere conformi alla severa norma UE EN 71: 1-3 sulla sicurezza dei giocattoli.
- FASCIA TESTA: grazie alla fascia per la testa, gli occhiali non vanno persi neanche durante i giochi più scatenati. Facili da togliere. Adatti anche come occhiali per lo sport.
- POLARIZZATI, PROTEZIONE PER GLI OCCHI: le lenti di qualità sono polarizzate per ridurre i riflessi. Il contrasto viene aumentato, i colori appaiono luminosi e gli occhi possono rimanere rilassati anche in pieno sole.
- PROTEZIONE PREMIUM con OCCHIALI POLARIZZATI e il massimo filtro UV400 disponibile, contro i raggi solari dannosi UVA/B/C. Questi occhiali sono resistenti agli impatti, comodi e sicuri. Gli occhiali polarizzati annullano i riflessi del sole e riducono la sensibilità alla luce. Le lenti sono di CATEGORIA 4, con il livello di oscuramento più elevato, per offrire il massimo del comfort, anche in una limpida giornata di sole. Conformi alla rigorosa norma EN ISO 12312-1: 2015.
- MIGLIORE COMFORT per i bambini, grazie al ponte nasale in silicone, dove naso e fronte entrano a contatto con gli occhiali. Grazie al loro peso di soli 16 grammi, il bambino quasi non si accorgerà di averli addosso! PERFETTA ADATTABILITÀ grazie alla FASCIA IN NEOPRENE REGOLABILE. È dotata di chiusura a strappo sui DUE lati e sarà quindi regolabile con facilità. L’ETÀ RACCOMANDATA è per NEONATI fino ai due anni, o con circonferenza della testa di 52 cm.
- ASTUCCIO GRATUITO IN MICROFIBRA per conservare gli occhiali, per tenerli al sicuro da danni e per pulirli. GARANZIE: restituzione dei soldi entro 30 giorni, senza condizioni. E la garanzia a vita sulla montatura e sulle lenti, perché sappiamo che questo è un prodotto di ottima qualità. Per qualsiasi dubbio o se non siete soddisfatti, contattate il nostro servizio clienti, sempre cordiale e disponibile.
Quando e quale occhiale da sole usare secondo degli esperti americani
Il dottor Gerhard Cibis, capo dell’oculistica al Children’s Mercy Hospital di Kansas City ha spiegato che i bambini dovrebbero indossare occhiali da sole in caso di sole prolungato o intenso, in spiaggia, in piscina e sulle piste da sci!
Alcuni medici avvertono che alcuni produttori di occhiali da sole stanno approfittando della mancanza di studi conclusivi sull’argomento.
Molti produttori usano tattiche per spaventare i genitori che “se non mettono ai loro neonati occhiali da sole, il loro bambino non sarà in grado di vedere in età adulta”, ha detto il dottor Robert Gross, un oftalmologo pediatrico a Cook-Fort Worth Children’s Centro medico in Texas.
I bambini sotto i sei mesi di solito sono adeguatamente protetti da cappelli, ombrelli per passeggini. Un cappello da solo può ridurre del 30 percento la quantità di esposizione ultravioletta a un bambino che cammina.
“Il bambino nella carrozzina non ha davvero bisogno di loro”, ha detto il dottor Charles Merker, un oculista di Manhattan specializzato in bambini. “Chiudono gli occhi.”
Non dare per scontato che più la lente è scura, migliore è la protezione. La tinta riduce l’abbagliamento (raggi infrarossi), ma non la radiazione ultravioletta. Infatti, le lenti scure senza rivestimento in policarbonato possono essere più pericolose di quelle da sole. In piena luce, le pupille si restringono. Una lente scura incita la pupilla ad espandersi, permettendo ai raggi ultravioletti di raggiungere la retina.
Quando acquisti, assicurati che nessuno degli occhiali sia deformato. I telai devono essere arrotondati e fatti di materiale flessibile, in caso di caduta. I telai avvolgenti possono proteggere da infiltrazioni di raggi.
Gli esperti consigliano ai genitori di ricordare che, affinché la visione di un bambino si sviluppi correttamente, le immagini devono essere chiare e ben definite. Indossati eccessivamente, potrebbero inibire lo sviluppo naturale.
Questo ci fa pensare si agli occhiali da sole, ma sempre con la giusta moderazione.