Il girello è spesso al centro del dibattito su ciò che è corretto o sbagliato in termini di sviluppo e crescita del bambino.
Aiuta il bambino?
È utile per lo sviluppo motorio o no?
Ci sono alternative ragionevoli?
Vediamo di fare un po’ di chiarezza sull’argomento.
A cosa serve il girello per bambini?
La maggior parte dei bambini comincia a stare in piedi e a fare i primi passi verso i 10 mesi di vita. Questo periodo rappresenta una fase cruciale del loro sviluppo.
Inevitabilmente, il modo in cui interagisci con il tuo bambino cambierà significativamente. Il tuo bambino potrà camminare liberamente e vorrà esplorare le varie zone della casa a suo piacimento.
Tuttavia, per te, inizierà una fase in cui dovrai prestare molta attenzione. È un grande cambiamento per entrambi. Proprio per questo, può essere un momento meraviglioso (se sai cosa ti aspetta) oppure potrebbe diventare stressante.
Ci sono un certo numero di credenze legate al suo utilizzo e ai suoi benefici. Diamo un’occhiata più in profondità.
vedi anche: I primi passi del bambino: le fasi del processo di sviluppo locomotorio
Il girello è sicuro?
La prima convinzione, che è di gran lunga la più diffusa, è che un girello permette al bambino di muoversi liberamente senza il bisogno della presenza di un adulto.
Si presume che il bambino sia sicuro all’interno di un prodotto che è stato appositamente creato per lui.
La seconda convinzione è che l’uso di un girello aiuterà il bambino a muoversi prima e più velocemente.
Lascia che ti dica una cosa: “entrambe le affermazioni di cui sopra non sono corrette”.
L’uso di un girello non implica che il bambino possa essere lasciato incustodito perché potrebbe ribaltarsi o afferrare qualcosa di pericoloso con le mani.
Non è nemmeno vero che l’uso di un girello favorisce l’apprendimento motorio. Ci sono diversi studi scientifici che suggeriscono che, in realtà, potrebbe ostacolare lo sviluppo delle abilità motorie.
Se il bambino usa un girello per lunghi periodi di tempo, potrebbe avere problemi indesiderati con lo sviluppo del bacino e dell’anca.
Cosa dicono del girello i pediatri
La maggior parte dei pediatri ora concorda sul fatto che l’uso del girello è pericoloso.
Il problema è diventato così preoccupante che il Ministero della Salute canadese ne ha vietato la vendita.
Anche se il Ministero della Salute italiano ne sconsiglia l’utilizzo, in Italia è ancora possibile acquistarlo e utilizzarlo.
Quali sono le ragioni per cui gli esperti ci mettono in guardia nell’uso del girello?
Diamo un’occhiata più da vicino.
Il girello non insegna a camminare.
Una delle convinzioni è che il girello aiuta il bambino a camminare. Falso! Secondo diverse ricerche scientifiche, l’utilizzo di un girello ritarda, anche se di poco, l’acquisizione di capacità motorie adeguate.
Quando il bambino è dentro il girello è costretto a una postura innaturale e per camminare deve utilizzare i muscoli dei glutei piuttosto che quelli delle cosce. Impara un movimento scorretto basato sulla spinta della punta delle dita dei piedi e sull’azione delle ruote.
Tutto ciò è paradossale, visto che una delle convinzioni più diffuse è che il girello fornisca una competenza che di fatto ancora non appartiene al bambino.
Lo sviluppo dell’equilibrio nel bambino
Le piccole cadute non sono necessariamente una cosa negativa da evitare a tutti i costi. Il bambino deve imparare che il suo corpo ha una posizione ben definita nello spazio. In un certo senso, il girello ritarda l’acquisizione di questa percezione fisica.
Per acquisire il senso dell’equilibrio e anche un po’ di prudenza, il bambino deve sperimentare alcune piccole cadute. Deve essere in grado di osservare le proprie gambe e i propri piedi mentre cammina. Questo, il girello glielo impedisce!
Il girello può essere pericoloso
I genitori che scelgono di usare il girello lo considerano un metodo per evitare di dover guardare costantemente il loro piccolo.
Sfortunatamente non è così. É di vitale importanza essere sempre vigili!
I bambini possono cadere dalle scale, alzarsi e raggiungere oggetti che non dovrebbero toccare, o ribaltarsi se non sono adeguatamente sorvegliati.
Grazie alle ruote, possono muoversi rapidamente e e uscire dal nostro campo visivo senza che ce ne accorgiamo.
In conclusione, il girello non può sostituire il genitore o chi per lui.
Se decidi di farlo utilizzare a tuo figlio, assicurati che non sia mai fuori dalla tua vista.
Che cosa posso usare al posto del girello?
Ormai dovrebbe essere chiaro che il girello non è consigliabile per una serie di validi motivi. Allora, come dovresti preparare il bambino a compiere i primi passi?
Sii paziente.
La prima linea guida da seguire quando il tuo bambino inizia a muoversi da solo è, semplicemente lasciarglielo fare.
Non preoccuparti se comincia a muoversi in modo strano: nelle prime fasi, lo vedrai eseguire le mosse più assurde ed divertenti. Non cercare di forzarlo a camminare tirandolo per le mani; piuttosto, sostienilo quando chiede aiuto.
Come rendere sicura la casa
Ci sono molti pericoli in casa e un bambino che comincia a camminare metterà a dura prova la tua tranquillità.
Che si tratti di una tovaglia che sporge dal tavolo o di una porta lasciata aperta, il tuo bimbo sarà interessato a qualsiasi cosa nuova e insolita. Ecco perché è fondamentale rendere l’ambiente domestico il più sicuro possibile.
Di seguito alcuni doverosi accorgimenti per rendere più sicura la tua casa:
- Rimuovi qualsiasi vaso o soprammobile dai ripiani più bassi del soggiorno. Assicurati che tutte le porte e i cassetti siano chiusi a chiave;
- Acquista dei blocca cassetti;
- Se ci sono prese elettriche, assicurati che siano adeguatamente schermate e che tutti i mobili affilati o pericolosi siano protetti con protezioni angolari di gomma;
- Utilizza cancelli per bambini per limitare l’accesso alle scale o alle aree pericolose della casa;
- Se ci sono stanze, come la lavanderia, dove si possono tenere prodotti chimici per la pulizia, assicurarti che siano fuori dalla sua portata e che non vi abbiano accesso.
Allestire un area giochi
Se hai abbastanza spazio in casa, prendi in considerazione di creare una piccola area di gioco con tutto l’occorrende per intrattenerlo. Non è necessario che sia uno spazio dedicato: in commercio esistono i Baby Box che permettono di costruire un’area di gioco dove il bambino può rotolarsi e alzarsi in modo sicuro.
Inoltre, grazie all’aggiunta del tappeto da gioco, anche i marmocchi più esuberanti possono divertirsi senza rischiare di farsi male.
Migliori Box per Bambini
Metti l’ansia da parte
Anche se organizzerai con cura la tua casa, il bambino inevitabilmente farà qualche capitombolo. É normale! Potrà piangere e farsi un pò male (non preoccuparti troppo a meno che non ci sia una vera causa). Con il tempo, ti abituerai a queste piccole cadute.
Noterai che guadagnerà sempre più fiducia e controllo delle sue azioni. La cosa più eccitante sarà vederlo provare piacere nel camminare da solo senza il tuo aiuto.
Utilizza un giocattolo per i primi passi
Se vuoi aiutare il tuo bambino con qualcosa di più naturale di un girello, considera l’utilizzo di un giocattolo per i primi passi. Non è come un girello perché non lo sostiene ma funziona da appoggio per camminare.
Si suggerisce di usarlo nella fascia di età che va dai 6 ai 9 mesi, in modo che il bambino abbia il tempo di imparare a stare dritto con la schiena e a tenere la testa sollevata correttamente.
Ci sono una varietà di supporti per i primi passi del bambino su Amazon. Abbiamo deciso elencarti i più popolari.
Primi Passi Chicco
- PRIMI PASSI IN MUSICA: è il divertente Primi Passi 2in1 di Chicco con sensore di movimento e un ricco centro attività elettronico per aiutare il bambino a camminare in sicurezza e stimolare la sua creatività e manualità
- SICURO: Primi Passi in Musica aiuta il bambino ad acquisire l’equilibrio per muovere i suoi primi passi in sicurezza grazie alle 4 grandi ruote e al robusto poggiamani.
- STABILE: Il sistema regolabile di freni sulle ruote posteriori aiuta il bambino ad alzarsi in sicurezza e autonomia
- SENSORE DI MOVIMENTO: Quando il bambino spinge il Primi Passi, il gioco comincia a suonare musiche divertenti che si interrompono appena il bambino si ferma, invogliandolo sempre a camminare
- CENTRO ATTIVITÀ: Primi Passi in Musica è dotato anche di un centro attività elettronico ricco di tante forme, colori, luci, giochi a incastri e attività manuali per divertire e stimolare la creatività e la manualità del bambino
É un carrello robusto, leggero e pieghevole che garantisce al bambino di stare in piedi e camminare in sicurezza.
Quando il bambino cammina, il gioco riproduce dei suoni e varie musichette; quando è fermo, la musica si ferma.
È anche un centro di intrattenimento: al bambino piacerà far scorrere le palline e le forme colorate nelle fessure, premere i pulsanti colorati e impegnarsi con tutti i giocattoli.
Fisher-Price Cagnolino Primi Passi
- Giocattolo musicale per camminare, con 2 modi per giocare man mano che il bambino cresce: Gioco da Seduti o In Piedi
- Oltre 75 canzoni, suoni e frasi che insegnano l'alfabeto, le forme, i colori, i numeri, parole in inglese e altro ancora
- È dotato di una pratica maniglia che offre stabilità al bambino quando muove i primi passi e di 7 attività manuali, tra cui naso e tasti del piano che si illuminano, componenti girevoli, un rullo, un libricino e tanto altro
- I contenuti da imparare cambiano in base all'età con la tecnologia Smart Stages
- Per neonati e bambini ai primi passi da 6 a 36 mesi
La linea Fisher-Price Cagnolino consiste in due modalità di gioco che si adattano allo sviluppo del bambino: seduto e gioca o in piedi e cammina.
Ci sono sette giochi da fare con le mani piccole, così come più di 75 canzoni, musica e parole che insegnano l’alfabeto, le forme, i colori, i numeri e altre basi. La semplice impugnatura lo rende comodo per fare i primi passi.
Se ti è piaciuto il nostro articolo, per favore condividilo con i tuoi amici.