Come arredare la cameretta del bambino? In questa guida troverai tantissimi spunti utili per creare un ambiente perfetto per il piccolo.
Se stai cercando delle idee per arredare le camerette per bambini, sappi che le opzioni non mancano di certo. Naturalmente tutto dipende dall’età del piccolo, e dai suoi gusti, ma c’è una regola che ti anticipo e che ti consiglio di seguire: non esagerare mai e non riempirla troppo, perché in questo modo priveresti il bimbo dello spazio necessario per giocare e per muoversi. Inoltre, è il caso di puntare sull’essenziale, dunque su tutti quei complementi d’arredo che il bambino effettivamente usa o userà a breve.
Questo comunque non significa che tu debba rinunciare a qualche “lusso”, anzi. Ci sono tante soluzioni d’arredo divertenti e colorate che possono arricchire la stanzetta, ma ad un costo concorrenziale!
Come arredare la cameretta spendendo poco
1. Scatole porta oggetti
Costano poco ma sono super-allegre, e possono davvero donare una marcia in più alla stanza del piccolo. Fra le idee per arredare le camerette per bambini poco costose, le scatole porta oggetti vincono la partita, soprattutto se sceglierai i prodotti decorati con stampe di animali e cartoni animati, come il set di SONGMICS.
- UN PARADISO DI ANIMALI IN CAMERA DEI BAMBINI: Leoni, gufi, scimmie—crea uno zoo nella cameretta dei bambini con queste 3 scatole multicolori che facilitano il lavoro dell’organizzazione
- HANNO LA FORZA: Realizzate con cartone spesso 2 mm, tessuto non tessuto durevole e cuciture robuste, queste scatole portaoggetti non si deformano anche se vi metti pile di libri e mucchi di giocattoli
- GIOCO DA RAGAZZI: Anche un bambino può costruirle; basta distendere le scatole e inserirci i pannelli di cartone per stabilizzarle! Pure il ripiegamento è semplice come un gioco da ragazzi, permettendo di riporre le scatole salvando lo spazio
- PER BAMBINI E SPIRITI FANCIULLESCHI: Questi organizzatori pieghevoli fermano il caos non solo in camera dei bambini ma anche negli asili; sono ideali per libri in soggiorno o in colorate camerette oppure per scaffali a cubi o guardaroba
- NON ANCORA SODDISFATTO? Se hai qualsiasi dubbio su queste scatole per giocattoli, contatta il nostro Servizio Clienti amichevole!
2. Scaffali per bambini
Se si parla di una cameretta arredata con gusto ma economica, allora gli scaffali per bimbo meritano una doverosa citazione. Sono allegri e colorati, ma anche utilissimi, e consentono di far spazio evitando il caos in stanza, occupando fra l’altro poco ingombro. Sono un’idea alternativa alle scatole, e il mio preferito è lo scaffale della Kesper, decorato con i dinosauri e con i cassettoni estraibili.
- Pratico e bellissimo complemento d'arredo per qualsiasi cameretta.
- Fornisce molto spazio per i giocattoli.
- Con 9 cestini in tessuto colorato.
- Costruito con fibre certificate FSC.
- Viene fornito con laccatura colorata e stampe.
3. Tavolini per bambini
Un tavolino in camera fa sempre comodo, per dare la possibilità al piccolo di sedersi per fare i compiti, o per giocare. Anche qui le idee abbondano, e si va dai tavoli colorati fino ad arrivare a quelli di design e semplici. Il mio consiglio è di optare per un set come quello della Premier Houswares, che include sia la scrivania, sia il seggiolino. È basico ed è anche elegante, per via dell’effetto legno, oltre ad essere molto solido e ad avere i bordi arrotondati. Inoltre, ha una sezione apribile per conservare i libri e i quaderni!
- Set tavolo & sgabello per bambini Bambini Tavolo Blu Rosa e in colore naturale
- Splendida aggiunta per decorare la tua stanza dei bambini
- Spazio di Archiviazione per libri e o da scrivania etc...
- La scrivania è dotato di coperchio con spazio di archiviazione sotto.
- Consegnato piatto, facile da montare.
4. Lettini per bambini
Quando si parla di lettini, bisogna fare uno strappo alla regola e puntare su un prodotto non economico, per via dell’importanza di questo complemento. Stile e sicurezza possono andare d’accordo, a patto di non cedere alla tentazione del risparmio. Con una spesa intorno ai 100 euro, però, potrai regalare al tuo bimbo un letto in stile tenda indiana come questo di En Casa, in legno di pino e con la classica forma del Teepee. Si tratta di una delle migliori idee di arredo per le camerette particolari per bambini.
- Questo letto per bambini è fatto di legno di pino resistente, e ha un design teepee indiano, che lo rende favorito di tutti i bambini.
- Letto per bambini di stile teepee indiano
- Misure totali (Lu x La x A): 168 x 86 x 150 cm - Barra teepee (A x La x P): 144 x 8 x 2 cm - Misure del materasso (Lu x La): 160 x 80 cm - Altezza della cornice letto: 9 cm - Distanza tra il pavimento e la cornice letto: 4 cm
- Materiale: Legno di pino - Colore: Bianco opaco
- Prodotto della marca [en.casa].
5. Carta da parati a tema
Quando scegli la carta da parati, ti conviene selezionare un prodotto a tema con l’arredo e con i complementi della cameretta del bambino. Io personalmente adoro quelle con gli animali o con le texture floreali, come nel caso della Kina a tema giungla.
- Gli adesivi murali per bambini di Kina sono realizzati su carta da parati adesiva effetto tessuto di altissima qualità, regalano al tatto una straordinaria sensazione di morbido piacere. L’impiego di materiali totalmente ecologici garantisce la massima sicurezza nel rispetto delle normative in tema di babycare
- Facili da applicare su molteplici superfici lisce come: pareti, mobili o specchi, sono riposizionabili e “bubble free”. Atossici, lavabili con un semplice panno umido, traspiranti, fonoassorbenti, ignifughi e riciclabili
- Gli adesivi effetto tessuto di kina si adattano a qualsiasi arredo pensato per la cameretta. Oltre al rispetto per l’ambiente, all’igiene e alla sicurezza guardano anche al benessere psicologico dei bambini proponendo soggetti e disegni pensati per aiutare mamma e papà nel percorso educativo
- Lo stile grafico degli stickers di Adesivi Murali rispetta metodi positivi come il Montessori, con decorazioni semplici, chiare e dirette
- Dimensioni foglio 120x40 cm
6. Tappeti per bambini
I tappeti rappresentano un must, soprattutto se ti stai chiedendo come arredare la cameretta del bambino spendendo poco e ottenendo il massimo. Uno dei più interessanti è il tappeto ripiegabile della StillCool, che può essere usato anche per giocare. Inoltre ha due facce, una con gli animali e l’altra con le lettere dell’alfabeto e i numeri!
- Dimensioni: L: 200 * 180 * 0,5 cm M: 180 * 120 * 0,5 cm
- Ammortizzante: è morbido e flessibile; il materiale super spesso protegge il vostro bambino.
- Funzione educativa: decorato con Numeri, lettere e disegni di animali, ottimi per l'educazione dei bambini
- Facile da pulire, lavabile solo con acqua. - Realizzato in materiale atossico e inodore.
- Morbidissimo e coloratissimo perfetto per il pavimento e facilmente trasportabile, indicato per gattonare, per giocare a terra e per separare il piccolo di casa dal pavimento freddo.
Camerette particolari per bambini: dal tema al colore
Una delle idee più intelligenti è scegliere un tema centrale, e organizzarsi basandosi su di esso, un po’ come si fa quando si pianifica una festa. Per farti un esempio concreto, per ora va molto di moda lo stile country, per via del suo tono caldo e naturale, dato dalla semplicità e da materiali come il legno. Si comincia proprio dai mobili e dal letto in legno massello, mentre la scrivania è un optional al quale puoi rinunciare, se il bimbo è ancora in età prescolare.
Country non significa “vecchio”, perché ci sono tantissime declinazioni moderne, che vedono protagonista come sempre il legno ma stavolta verniciato di bianco. Ad ogni modo, ricorda che una cameretta per bambino dev’essere bella ma anche funzionale, quindi meglio evitare gli oggetti inutili: in tal senso fa scuola lo stile scandinavo, molto basic, e orientato su toni cromatici come il blu e il grigio tempesta.
A proposito di colori: possono diventare loro gli attori principali della stanzetta del bimbo, attorno ai quali costruire tutto l’arredo. Anche qui conviene fare qualche esempio, citando le camerette gialle, ideali per trasmettere serenità e stimoli creativi. Il blu e il verde sono i colori dell’equilibrio, e sono perfetti per i bimbi iperattivi, mentre il rosa è la soluzione classica per la cameretta delle bambine, ma va dosato con attenzione per evitare l’effetto bomboniera!
Bonus: la cameretta Montessori
Ti ho già anticipato che il bimbo deve avere tutto lo spazio necessario per muoversi e per giocare, e che la cameretta perfetta è sempre tagliata su misura per lui. In sintesi, deve avere libero accesso ai giochi, al letto e agli armadi, per poter diventare autonomo e per sentirsi padrone dei propri spazi. Questa è la logica che si trova dietro l’idea della cameretta montessoriana, e gli oggetti che ti ho elencato oggi la rispettano appieno.
- Scaffali: meglio sceglierli bassi, o quantomeno con una fila di scatole che il bimbo possa gestire in piena autonomia.
- Letti: l’accesso ribassato è fondamentale per le camerette per bambini in stile Montessori, anche per evitare che il piccolo possa farsi male nel caso dovesse cadere.
- Librerie: anche in questo caso, meglio preferire le librerie basse.
- Tavolini: bassi ma comodi, e soprattutto dotati di bordi arrotondati, per evitare dolorini in caso di urto.
Infine, ti lascio con un altro consiglio: evita la tecnologia nella stanzetta del bambino, con l’unica eccezione dei dispositivi fondamentali, come nel caso del baby monitor. Ci sarà tempo e modo per fargli conoscere l’hi-tech!