Ti interessa sapere come trasportare i bambini in bici? Leggi le disposizioni di legge e scopri tutte le regole da seguire!
Oramai sentiamo spesso parlare della bicicletta come mezzo di trasporto eco, che ci consente di fare un bel favore non solo a noi stessi, ma anche al pianeta. La bici, non a caso, è il mezzo sostenibile per eccellenza: non consuma carburante, non produce emissioni nocive per la nostra salute e per quella del pianeta, e rappresenta anche la perfetta scusa per mantenersi attivi. Può essere usata per trasportare i bimbi? Assolutamente sì, a patto di rispettare la normativa apposita.
Le disposizioni di legge sul trasporto dei bimbi in bici
Per fortuna, l’Unione Europea è stata molto chiara in proposito: tutti noi abbiamo la possibilità di trasportare i bambini guidando una bicicletta, ma ci sono comunque dei paletti da rispettare. Più avanti scopriremo insieme gli accessori migliori per trainare il piccolo in sella al nostro cavallo d’acciaio, ma qui ci tengo a specificare quali sono le norme e i regolamenti da rispettare.
1. Le normative sul rimorchio per bici
Ho deciso di iniziare dal rimorchio monoassiale, che può essere facilmente reperito online, e che attualmente rappresenta una delle opzioni più gettonate.
- La normativa prevede quanto segue: le biciclette adibite per trainare il bimbo non dovrebbero superare i 3 metri in lunghezza (compreso il rimorchio).
- L’altezza del veicolo (incluso il rimorchio) non deve superare un metro.
- Il peso trasportato dalla bici non può oltrepassare la soglia dei 50 chilogrammi.
- Il rimorchio da trainare dev’essere a norma, dunque deve integrare un sistema di aggancio speciale e tutte le dotazioni standard di sicurezza.
- Se si trasporta il piccolo e c’è poca visibilità, il rimorchio deve ospitare delle luci sia sulla zona anteriore, sia su quella posteriore.
Il rispetto di queste misure viene sempre garantito, se acquisti un modello di rimorchio per bambini prodotto dai marchi più famosi e dotato di certificazione. Ti consiglio quindi di fare molta attenzione, sia perché in ballo c’è la sicurezza del piccolo, sia perché in caso di errore potresti incorrere in una multa.
2. Le normative sul seggiolino per bici
Anche nel caso del seggiolino per bici esistono una serie di norme da rispettare, ed è bene elencarle tutte.
- Innanzitutto il montaggio del seggiolino non deve minare la visibilità del ciclista e la sua libertà di movimento.
- Il peso del bimbo trasportato sul seggiolino anteriore non può superare i 15 chilogrammi, mentre l’età non deve superare gli 8 anni.
- Superati questi ultimi, è comunque possibile trasportare il ragazzino in bici, ma soltanto sul seggiolino posteriore.
Restano valide le norme anticipate poco sopra: il seggiolino, così come il rimorchio, dev’essere dotato di tutte le misure di sicurezza necessarie e delle certificazioni apposite. Ognuno di questi dettagli è importante per evitare che il dispositivo possa sganciarsi accidentalmente. Per quanto concerne le possibili multe, queste partono da un minimo di 26 euro ma possono anche arrivare a 100 euro.
Prima di andare avanti, se desideri approfondire l’argomento, ti suggerisco di consultare questa pagina del sito Polizia Municipale sulla normativa per seggiolini e biciclette.
Come trasportare i bambini in bici: i dispositivi
Prima di scoprire come trasportare i bambini in bicicletta, vorrei fare una veloce premessa: andando al di là dei dispositivi e delle certificazioni, devi sempre assicurare ulteriori misure di protezione per il bimbo. Per questo motivo, ti consiglio di leggere il mio articolo con le recensioni dei migliori caschi per bici per bambini!
1. Rimorchio per biciclette
Si tratta di un vero e proprio rimorchio da collegare posteriormente alla bicicletta, che all’occorrenza può anche trasformarsi in un passeggino. Questo accessorio, che negli ultimi tempi ha raccolto tantissimi consensi, ti permette di trainare il bimbo assicurando al piccolo il massimo del comfort e della sicurezza. Quali sono le sue caratteristiche? Ha un solido telaio in acciaio, un sistema di aggancio affidabile e certificato, e una copertura utile per proteggere il bimbo dalle intemperie e dalle zanzare.
Le ruote laterali sono piuttosto larghe e questo premia la stabilità del rimorchio, e inoltre potrebbe essere presente un impianto per ridurre le vibrazioni. In secondo luogo, ha degli extra utili come le luci frontali e posteriori, e alle volte è presente anche una bandierina di segnalazione, per rendere ancor più visibile il rimorchio. Infine, questi accessori sono facilissimi da montare e da installare, quindi alla portata di chiunque!
2. Seggiolino per bicicletta
Il seggiolino per bici rappresenta un’opzione classica, ma mai passata di moda, soprattutto per via della sua versatilità. È chiaro che non potrà mai essere comoda come il rimorchio, però si tratta comunque di una buonissima alternativa da prendere in considerazione. Per quanto riguarda le peculiarità di questo accessorio, bisogna innanzitutto distinguere la categoria dei seggiolini anteriori da quella dei dispositivi posteriori.
La scelta dipende ovviamente dalle tue necessità e dal peso del piccolo, oltre che dalla sua età, come ti ho spiegato poco sopra. Ricordati sempre di acquistare un prodotto certificato e a norma, con tutte le misure di sicurezza necessarie, e con un sistema di aggancio sicuro e affidabile. Il montaggio può essere un po’ complesso e cambiare da modello a modello, ma su Internet troverai tantissimi video con le istruzioni passo dopo passo.
Infine, considera che il seggiolino per biciclette è un prodotto piuttosto economico, con un prezzo che si aggira intorno ai 40 euro!