Casco bici per bambini sotto i 12 anni: non è obbligatorio ma altamente consigliato

Il casco in bici per bambini sotto i 12 anni è obbligatorio? No, non lo è, ma il consiglio è di non farne mai a meno.

Ci si aspettavano grandi novità dalla riforma del codice della strada 2021, ma alcune delle proposte chiave alla fine non sono state inserite nel testo ufficiale. Fra le proposte auspicate dal Decreto Semplificazioni si trovava anche l’obbligatorietà del casco in bici per gli under 12: una misura che era stata accolta da molti con gioia, alla luce dell’aumento degli incidenti stradali con coinvolgimento dei ciclisti.

Di contro, l’utilizzo del caschetto in bici è altamente consigliato, proprio per via della necessità di proteggere la testa dei bimbi in caso di cadute e urti.

Casco bici obbligatorio per bambini sotto i 12 anni?

Come anticipato poco sopra, alla fine non se n’è fatto nulla. Sembrava oramai certo l’inserimento di una voce per l’obbligatorietà del casco per i bimbi al di sotto dei 12 anni in bici, e invece il testo sugli interventi ufficiali sul codice della strada 2021 non riporta alcuna voce in merito alla questione.

Una sorpresa che ha spiazzato molti esperti, dato che oramai la cosa sembrava fatta, anche per via degli aumenti del tasso di incidenti relativi ai ciclisti (+3,3%: fonte ISTAT). In sintesi, la bozza del testo risalente a settembre 2020 è rimasta tale, con una serie di modifiche meno ampie nel testo ufficiale pubblicato il 1 gennaio 2021. Insieme alle “teorie” sui caschi per biciclette per gli under 12, in soffitta sono finite anche le proposte per l’inasprimento di alcune multe.

Al contrario, per via dell’urgenza, è stato approvato l’obbligo dell’utilizzo dei dispositivi anti-abbandono in automobile.

C’è da scommettere che nel prossimo futuro la proposta verrà nuovamente presentata in aula, ma al momento è stato deciso di respingerla, anche se non si conoscono i motivi alla base di questa scelta. Nonostante tutto, il casco è e resta una misura di sicurezza indispensabile per tutti i ciclisti, a maggior ragione per i bimbi, rientranti nella fascia di “utenza vulnerabile”.

In sintesi, anche se non esiste ancora una legge che lo impone, i genitori dovrebbero educare i bambini e sensibilizzarli su questo tema. Vediamo quindi quali sono tutti i vantaggi del casco per bambini sotto i 12 anni in bicicletta.

Tutti i vantaggi del casco per i bimbi in bici

Indossare un casco significa proteggere le zone più sensibili della testa, così da diminuire il rischio di danni potenzialmente molto pericolosi. La protezione viene assicurata da una serie di elementi strutturali, che cito in questo articolo, ma che ti consiglio di approfondire leggendo la mia guida e le recensioni sui migliori caschetti per bici per bambino.

La calotta interna può essere considerata come il “cuore” di un casco: spesso realizzata in poliuretano espanso, in caso di urto si deforma ammortizzando il colpo e assorbendolo. Motivo per il quale ogni casco, dopo una caduta o un incidente, deve essere sempre sostituito con un modello nuovo. I sistemi di blocco, composti dai cinturini e dalle clip, sono altrettanto importanti in quanto impediscono al caschetto di volare via, sia durante il viaggio in bici, sia in caso di caduta.

Naturalmente un casco di questo tipo dovrebbe essere sempre a norma, quindi ti consiglio di controllare la presenza del marchio CE prima dell’acquisto. La normativa EN 1078, invece, è indispensabile in quanto prova che il casco ha resistito a tutti i test effettuati prima di metterlo sul mercato. In attesa di ulteriori novità dal punto di vista normativo, dunque, i genitori non dovrebbero mai sottovalutare l’importanza del casco bici per bambini di 12 anni. Anche se non rappresenta ancora un obbligo.